Smeralda Tekno Acoustic è specializzata nella costruzione a secco
I sistemi di costruzione a secco sono metodi costruttivi che non implicano né l’utilizzo dell’acqua né l’impiego di materiali di connessione. Nella fase finale del montaggio i componenti, ovvero prodotti finiti in quanto precedentemente lavorati, vengono uniti attraverso giunzioni meccaniche (bulloni, viti) al fine di realizzare l’intero edificio o soltanto alcuni elementi della costruzione.
Come viene realizzato un sistema di costruzione a secco?
Per utilizzare questa tecnica costruttiva è necessario che in sede di progettazione del singolo elemento si predisponga il collegamento e l’integrazione tra i vari elementi costruttivi. In questo modo gli elementi saranno resi facilmente collegabili favorendo una veloce posa in opera ed un futuro smontaggio e riutilizzo.
Una costruzione stratificata a secco prevede tre elementi funzionali collegabili fra loro, quali la struttura, l’involucro esterno e l’involucro interno.
L’involucro esterno, se costruito a secco, è costituito da unità tecnologiche, elementi tecnici e rivestimenti assemblati fra loro con giunzioni a secco. Sono inoltre fissati ad una struttura principale attraverso sistemi di ancoraggio (bulloneria, viterie o saldature). Tra i rivestimenti maggiormente utilizzati per l’involucro esterno ci sono le lastre in cementoalleggerito fibro-rinforzate, in parte intonacate o rivestite.
Solitamente per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio che si vuole riqualificare si agisce sull’involucro esterno ed in particolare sulle facciate impostando facciate ventilate o sistemi a cappotto.
I sistemi per facciate continue, per molti edifici, superano i limiti delle facciate tradizionali intonacate grazie alla loro durabilità nel tempo, alla flessibilità data dal facile montaggio-smontaggio del rivestimento ed al migliore comportamento termoigrometrico.
I sistemi a cappotto sono la scelta ideale per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio o di un condominio. La realizzazione di cappotti a secco, per l’isolamento delle murate perimetrali, è adatta per ogni tipo di costruzione ed è un sistema che assicura tempi brevi di realizzazione.
La praticità e velocità dei sistemi a secco è utile anche per l’involucro interno. In caso di ristrutturazione di un appartamento, comporta l’impossibilità per i residenti di viverci. Di conseguenza le soluzioni a secco potrebbero rivelarsi le migliori.
In Italia solitamente la costruzione degli edifici, soprattutto quelli residenziali, è stata quasi sempre eseguita con la tecnologia ad umido, ovvero con l’utilizzo di mattoni in laterizio uniti tra di loro da malte e da calcestruzzo armato.
In altre parti del mondo invece si privilegiano soluzioni a seccocon materiali stratificati assemblati su un’intelaiatura di acciaio o legno o nelle soluzioni ibride in calcestruzzo armato.
Anche se in Italia il sistema tradizionale umido latero-cementizio è il più diffuso, non vuol dire che nelle ristrutturazioni non si possa optare per soluzioni a secco che sicuramente offrono numerosi vantaggi.
I vantaggi dei sistemi costruttivi a secco
I sistemi costruttivi a secco presentano una serie di vantaggi strutturali, i quali:
– preservano la completa libertà creativa ed estetica dell’edificio
– ottimizzano tempistiche e ragioni economiche, sia in fase di costruzione che dopo la realizzazione
– permettono di ottenere una personalizzazione pressoché completa
– contrastano l’inquinamento acustico
– riqualificano immobili già esistenti
Per tutti questi vantaggi tante imprese edilizie ormai applicano i sistemi costruttivi a secco per edifici residenziali e locali commerciali.
I sistemi costruttivi a secco sono estremamente leggeri, molto performanti dal punto di vista energetico, acustico e statico, altamente integrabili e facilmente assemblabili. Grazie alla velocità del montaggio, questo metodo costruttivo consente di realizzare opere in tempi veramente brevi senza porre limiti all’architettura.
Quali sono i vantaggi offerti dalla tecnologia di costruzione a secco?
– Rispetto tempi e costi. I cantieri a secco presuppongono un’accurata progettazione e di conseguenza tempi e costi vengono rispettati. Dando più spazio alla progettazione si è di conseguenza più agili nel cantiere. Dall’agilità consegue velocità nell’edificazione.
– Compostezza e modularità: il cantiere a secco diventa luogo eletto di montaggio per materiali e sistemi altamente tecnologici.
– Sostenibilità. I materiali utilizzati nei sistemi a secco sono in gran parte riciclabili. La maggior parte dei produttori di cartongesso segue un programma di recycling. Inoltre costruendo a secco si crea una naturale intercapedine tra le orditure metalliche. Ciò significa che, all’interno della parete stessa, c’è spazio utile ad essere riempito di materiale isolanti. Una casa costruita a secco è quindi energeticamente virtuosa con tutti i risvolti ambientali che conseguono.
– Elevata resilienza in presenza di eventi sismici. La tecnologia a secco è molto utile anche quando bisogna tenere in massima considerazione il peso generale della struttura, soprattutto se si vuole sopraelevare senza gravare eccessivamente sulla fondazioni.
I pacchetti sono modulabili in termini acustici, termici, antincendio, per una massima personalizzazione a vantaggio esclusivo dell’utente finale.
Il sistema a secco non limita in alcun modo la creatività del progettista. Si tratta di un sistema trasversale che si mixa anche con altri sistemi costruttivi, quali legno, acciaio, cemento armato.